Carta dei servizi
PARTE PRIMA
AREA DIDATTICA
ART. 9
Il Collegio dei docenti quale responsabile della qualità delle attività educative utilizzando i poteri di autorganizzazione, si articola in settori (Italiano; Storia; Diritto e Religione), (Matematica; Fisica); (Scienze e Biologia; Chimica); (Meccanica); (Elettronica), (Elettrotecnica) e in commissioni di lavoro secondo le necessità. I settori e le commissioni verranno presieduti da un coordinatore.
ART. 10
Entro il primo mese di attività, il Capo di Istituto, acquisite le proposte dei responsabili dei settori e delle commissioni, predisporrà un calendario di massima delle attività, da sottoporre all'approvazione degli organi competenti per materia e da affiggere all'albo dell'Istituto.
ART. 11
FUNZIONI E RESPONSABILITÀ DEI SETTORI E DELLE COMMISSIONI.
a) contribuire all'elaborazione del POF;
b) elaborare sistemi di monitoraggio dell' efficienza ed efficacia dell'azione educativa;
c) curare la programmazione scolastica ed extra scolastica annuale;
d) proporre al, Collegio progetti di sperimentazione metodologico-didattica e di ordinamento (artt. 277 e 278 T.U.);
e) decidere criteri di valutazione omogenei e vincolanti per l'Istituto su:
a) tutti i tipi di prove;
b) l'articolazione dei giudizi;
c) l'attribuzione dei voti;
f) suggerire criteri per il riconoscimento dei crediti scolastici e formativi;
g) decidere l'uso dei sussidi didattici e dei laboratori;
h) proporre le attività ed i progetti integrativi;
i) proporre i criteri efficaci in grado di garantire una distribuzione delle ore di lezione nei vari giorni della settimana per fornire allo studente una razionale distribuzione dei tempi settimanali di studio e la possibilità di disporre di tempi da dedicare alle attività sportive o all'apprendimento di lingue straniere;
j) elaborare e diffondere strategie didattiche fondate sull'uso di rinforzatori (bravo, bene, vai avanti così, ecc.) più che sulle penalizzazioni e adeguando, comunque, queste ultime all'età dell'alunno e alla funzione sempre educativa e mai intimidatoria o mortificante della punizione.
ART. 12
POTERI, FUNZIONI E RESPONSABILITÀ DEL COORDINATORE DI SETTORI O DI COMMISSIONI.
a) convocare, decidendo l'ordine del giorno, e presiedere le riunioni concordandole con la Presidenza;
b) scegliere il segretario verbalizzatore;
c) relazionare sull'esito dei lavori del settore o della commissione, all'ufficio di Presidenza e al Collegio dei Docenti.